Under 17 Angels/IBR, ancora vittorie su vittorie

Continua il momento d’oro della formazione Under 17 targata Angels/IBR: i ragazzi in gialloblu restano ancora imbattuti nel Trofeo Emilia Romagna grazie alle convincenti vittorie delle scorse settimane contro Bologna, Ravenna e Forlì.

Si ringrazia lo staff comunicazione degli Angels Santarcangelo per la collaborazione nella redazione del report.

Angels/IBR – Stars Basket Bologna 95-92 dts (18-21, 38-44, 61-59, 86-86)

Angels/IBR: Almasi 6, San Martini 2, Bracci 2, Ciancarelli 19, Tassani 8, Ronci 29, Trevisani ne, Tura 6, Gnepa, Arcangeli ne, Altini 8, Ricci 15. All. Brugè, Verni.

Stars Basket Bologna: Monico, Cesari 6, Ciaccia, Ragazzi 13, Cevolani 26, Milano 10, Ferrari 7, Webber 4, Lo Munno, Fabiani 12, Stagni 12, Lillo 2. All. Bandiera, Pomentale, Marino.

Si conferma imbattuta la truppa di coach Simone Brugè al termine di 45 minuti di vera battaglia sulle tavole del PalaSGR. A far visita a IBR Angels è Stars Basket Bologna che conduce per larghi tratti del match, salvo poi cedere nel finale sotto i colpi del ko del duo composto da Ronci e Ciancarelli (rispettivamente 29 e 19 punti a referto); solide anche le prove di Tassani (8) e Ricci (15), decisivo nel finale Altini. Una partita giocata con il coltello tra i denti da entrambe le formazioni e che ha esaltato il pubblico presente sulle tribune della tana gialloblu.
La sfida si caratterizza fin da subito per l’alta intensità e fisicità. A rompere le uova nel paniere è Pronti via ed è Ronci che veste i panni del rapinatore e deruba del pallone l’ignaro attacco bolognese per appoggiare al vetro indisturbato i primi due punti, salvo ripetersi con una percussione centrale. La reazione degli ospiti passa dalle mani di Lillo (tripla dall’angolo) e Fabiani (2/2) in lunetta. Gli alti ritmi aprono spaziature importanti in campo: Cevolani attacca il backdoor, Ragazzi si fa trovare in campo aperto ma dall’altra parte sono Bracci e Ricci a tenere alta l’andatura. Tura corregge l’appoggio di Ronci al vetro ma il playmaker clementino si fa subito perdonare appoggiando il 14-9, approfittando delle tante palle perse bolognesi. Stars si rifugia nel timeout e nel giro di un minuto, aggrappandosi ad un sontuoso Cevolani (tripla mano in faccia e assist per Fabiani che si ripete su palla rubata), mette la freccia sul 14-16; è coach Brugè dunque a richiamare i suoi all’ordine. Sale in cattedra Ciancarelli che compensa l’energia di cui Santarcangelo manca a rimbalzo buttandosi su ogni pallone, suoi i liberi del pareggio clementini. Cesari dall’angolo regala a Stars Bologna il vantaggio al primo riposo (18-21). Lunghi protagonisti al ritorno in campo con la collaborazione offensiva tra Altini e Ricci da un lato e uno scatenato Ragazzi dall’altro il quale, insieme a Stagni, regala a Bologna il primo break (22-28). Ronci si inventa un’altra magia ma Cevolani non è da meno spezzando un raddoppio e producendosi in un eurostep che ha del prodigioso. Ciancarelli cerca di mettere in ritmo i compagni ma IBR Angels non ne approfitta, subendo invece le iniziative in transizione offensiva di Bologna con Fabiani, Milano e Webber; Ciancarelli è tuttavia in missione per la squadra e pesca dal suo repertorio prima un arresto con giro dorsale quindi una tripla fondamentale dall’angolo che valgono il 33-37, in replica all’analoga conclusione di Milano. Il numero 7 clementino invia un altro segnale ripetendosi poco dopo ma è Bologna, con il solito Cevolani, a cogliere un clamoroso buzzer beater in velocità che vale il 38-44 del riposo lungo.
Ricci e Altini inaugurano la ripresa aprendo il campo e facendosi trovare pronti sugli scarichi mentre Stars continua ad impostare ritmi alti correndo in contropiede con Milano e Ferrari, facendo delle alte percentuali la propria forza principale. Ronci si inventa un’altra magia, ma Fabiani risponde in penetrazione. Capitan Tassani suona la carica (47-51), Ricci si svita con un capolavoro sul piede perno mentre un infuocato Ciancarelli si butta dentro per appoggiare il difficile canestro del pareggio al vetro. Cesari dall’arco riporta avanti i bolognesi, ma Almasi non lascia tregua e ripaga con la stessa moneta, ripetendosi pochi istanti più tardi con un potenziale gioco da quattro punti. Il numero 4 vuole festeggiare al meglio il compleanno con una prestazione a tutto tondo, sua l’importante difesa che impedisce a Stars di segnare con facilità in contropiede. Ne approfitta IBR Angels con il jumper di Tura dopo il tonico rimbalzo catturato da San Martini. Ragazzi trova il nuovo pareggio con alcune iniziative individuali ma ancora Tura regala il 61-59 del terzo riposo. Ciancarelli continua a fare il diavolo a quattro su ambo i lati del campo, mentre Ronci smazza alcuni interessanti palloni, come quello per il facile appoggio di Ricci. Ma gli uomini in missione non sono finiti perché è un sontuoso Cevolani a regalare il nuovo pareggio a Bologna con una tripla costruita dal palleggio ad alto tasso di difficoltà (65-65). Sale la tensione da una parte e dall’altra, coach Bandiera si vede comminare un fallo tecnico, mentre il pallone si fa via via più pesante: non per Cevolani che continua a regalare spettacolo dall’arco portando avanti nel punteggio gli ospiti. Tassani artiglia un fondamentale rimbalzo e regala spettacolo con il fadeaway mentre Ciancarelli brucia la difesa in velocità e pesca il canestro del 72-72. Ancora una volta è uno scatenato Cevolani a rompere gli schemi, mentre Ronci continua a collezionare giocate da cineteca; Stars trova in Fabiani il fido scudiero per mantenere intatto il vantaggio (77-82). Servono due percussioni di Tassani e Ciancarelli a riportare all’acme la tensione agonistica. Ronci a rimbalzo pesca un circus shot clamoroso che vale il nuovo -1 (82-83), ma Ragazzi replica con l’appoggio vincente su rimessa (82-85). Sempre Ronci è freddo dalla linea della carità, mentre capitan Tassani sfida Cevolani che fa 1/2. Ronci si inventa un’altra penetrazione nel traffico per l’appoggio del pareggio (86-86), rimandando tutto all’overtime.
La tensione si taglia con il coltello nel tempo supplementare. Cevolani sblocca il punteggio ma Santarcangelo pesca l’alto-basso vincente con Altini. Stagni riporta avanti Stars dalla lunetta (88-89) ma ancora Altini si fa trovare pronto per la correzione a canestro; a rompere l’equilibrio del batti e ribatti è la penetrazione di Ronci (92-89). Santarcangelo non approfitta a dovere del flopping fischiato a Cevolani, con Ferrari che trova la tripla del nuovo -1 a 5 secondi dal termine (93-92). Ma Ciancarelli è freddo dalla lunetta e chiude i conti, vano il buzzer beater disperato di un favoloso Cevolani. Finisce 95-92.


Compagnia dell’Albero Ravenna – Angels/IBR 61-91 (17-23, 16-31, 14-19, 14-18)

Compagnia dell’Albero Ravenna:
Battistini 19, Montefiori 18, Giroldi 9, Ancarani 7, Sutter 3, Cavallari 2, Venturini 2, Matrone 1, Travanini, Saviotti, Orioli, Thiam. All.: Cenni

Angels/IBR: Ricci 14, Ronci 11, Altini 10, Ciancarelli 10, Almasi 10, Gnepa 9, San Martini 9, Tura 7, Bracci 6, Arcangeli 3, Tassani 2, Trevisani. All.: Brugé, Verni

Prosegue con un’altra vittoria convincente il cammino di Angels/RBR nel campionato Under 17 Eccellenza.
L’inizio è tutt’altro che semplice: Ravenna parte forte, affidandosi ai canestri di Battistini e Montefiori, costringendo coach Brugé al timeout dopo appena 5 minuti, sul parziale di 16 punti subiti. La reazione è immediata: la difesa si compatta, concede solo 1 punto nei successivi 4 minuti, e l’attacco ne approfitta, correndo in contropiede con Ciancarelli e Altini protagonisti.
Nel secondo quarto i clementini alzano il ritmo, soprattutto nella circolazione di palla. Ricci è determinante sia spalle che fronte a canestro, mentre Bracci e Ronci spingono i compagni in campo aperto, portando Santarcangelo all’intervallo sul +21.
Nella ripresa l’intensità non cala: San Martini orchestra bene il gioco, innescando Tura e Almasi, mentre sotto i tabelloni Gnepa si fa valere a rimbalzo e in difesa.
Prestazione corale e concreta per Angels/RBR, che porta a casa con autorità il foglio rosa.


Unieuro Basket Forlì – Angels/IBR 74-84 (21-14, 40-35, 54-64)

Unieuro Basket Forlì: Zotti Pavlovic 4, Cappabianca 4, Cangini, Casali 17, Della Chiesa 9, Mantovani 4, Minghini 2, Margherita, Cosma 11, Rusticali 11, Clabacchi 8, Osayomwambo 4. All. Gandolfi, De Mita, Minghini.

Angels/IBR: Almasi 19, San Martini 11, Bracci 4, Ciancarelli 6, Ronci 14, Trevisani, Tura 2, Gnepa, Arcangeli, Altini 17, Ricci 11. All. Brugè, Verni.

Blitz esterno della truppa di coach Brugè che, grazie ad un poderoso cambio di ritmo nella seconda metà di gara, si prende lo scalpo dell’Unieuro Forlì nell’attesissimo derby romagnolo. Forlì chiude in vantaggio a metà-gara ma, con un terzo quarto da 14-29 di parziale, Angels/RBR spariglia le carte in tavola e si prende il referto rosa, controllando nell’ultimo periodo il vantaggio acquisito.
L’avvio dei padroni di casa è feroce: la truppa di coach Gandolfi si porta in vantaggio con un secco 11-0 nel volgere di meno di tre minuti, coinvolgendo tutti gli effettivi dello starting five. Ronci scuote gli animi gialloblù mentre Ricci nel pitturato e Almasi in lunetta risalgono lentamente la china. Ciancarelli trova il canestro del -1 (15-14) ma il finale di quarto è di marca forlivese con Cosma sugli scudi mentre Mantovani trova il buzzer beater che vale il 21-14 del primo riposo. Nel secondo quarto è il duo Ricci – Ronci a guidare la rincorsa clementina ma un Casali infuocato, coadiuvato da Cappabianca in veste di luogotenente, riporta i biancorossi oltre la doppia cifra di vantaggio (31-20). Santarcangelo ritrova compattezza e solidità in difesa mentre apre il gas in attacco: Ronci e Almasi fanno fuoco e fiamme oltre l’arco mentre Bracci permette ai clementini di mettere per la prima volta la testa avanti sul 31-33. Clabacchi chiude il parziale di 0-13 subito da Forlì, con i biancorossi che chiudono avanti al riposo lungo sul 40-35.
Al rientro dagli spogliatoi la partita viaggia a lungo in equilibrio, con i padroni di casa che appaiono in controllo del vantaggio acquisito. Casali dall’arco confeziona il 48-39, quindi la reazione clementina è veemente: Altini e Almasi fanno pentole e coperchi per Angels/RBR che si ritrova di colpo in vantaggio di quelle nove lunghezze che fino a pochi minuti prima accusava come passivo; è Ciancarelli a firmare il 50-59 che segna il 2-20 di parziale nel giro di cinque minuti. Forlì sembra trovare la grinta di reagire con Rusticali che firma il nuovo -5, ma in meno di un minuto arriva la replica dei gialloblù che si ricompattano e tornano a guardare gli avversari forti di una doppia cifra di vantaggio all’ultimo riposo (54-64). Si naviga a vista nei primi minuti dell’ultimo parziale, ma il primo strappo è firmato Santarcangelo, con l’uno-due di Ricci e Ronci che obbliga coach Gandolfi a rifugiarsi nel timeout (61-75). I clementini amministrano negli ultimi sei minuti, non consentendo a Forlì di mettere pressione; l’Unieuro fatica a trovare la via del canestro nel momento più delicato, permettendo in tal modo ai clementini di festeggiare la vittoria nel derby.